Chirurgia Vascolare
Dott. Marco Pattonieri

Chirurgia Vascolare
Visita angiologica: prevenzione, diagnosi e cura delle malattie vascolari
La visita angiologica, o visita specialistica vascolare, è un fondamentale strumento di prevenzione e diagnosi per tutte le patologie che interessano il sistema circolatorio, sia arterioso che venoso. Si tratta di un controllo clinico mirato non solo alla cura di disturbi già presenti, ma anche all’identificazione di condizioni silenziose che potrebbero evolvere in complicanze gravi o persino fatali, come ictus, aneurismi o trombosi.
Durante la visita, lo specialista effettua una raccolta approfondita dell’anamnesi, cioè la storia clinica del paziente, per individuare eventuali fattori di rischio cardiovascolare. Tra i principali: ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, fumo di sigaretta, diabete, sedentarietà e familiarità per patologie vascolari.
La fase successiva prevede un’attenta valutazione clinica che comprende:
-
Palpazione dei polsi arteriosi nelle sedi più accessibili (come collo, braccia, inguine, caviglie);
-
Auscultazione con fonendoscopio per rilevare la presenza di soffi vascolari, rumori anomali che possono indicare un restringimento, un ostruzione o un decorso irregolare del vaso.
In caso di sospetto clinico, la visita può essere completata con esami strumentali non invasivi, come l’eco-color Doppler, utile per visualizzare in tempo reale il flusso sanguigno e la morfologia dei vasi.
La valutazione angiologica è particolarmente raccomandata per i soggetti a rischio o in presenza di sintomi come gonfiore, pesantezza agli arti inferiori, crampi notturni, formicolii o variazioni del colore cutaneo, anche se lievi o sporadici.
Intervenire precocemente significa prevenire l’evoluzione della malattia vascolare e migliorare la qualità e l’aspettativa di vita.
Prenota ora la tua visita specialistica
Fisiomed Fiorenzuola è un Poliambulatorio con sala chirurgica che effettua prestazioni infermieristiche e punto prelievi, nonché centro di fisioterapia. Il Poliambulatorio Fisiomed Fiorenzuola è aperto tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle 07:30 alle 20:00 e al Sabato dalle 07:30 alle 13:00.
L’importanza di una visita angiologica

Esame accurato
A livello venoso l’esame del paziente deve essere condotto anche in posizione eretta e consente di mettere in evidenza la presenza di varici manifeste o anomale zone di arrossamento ed edema cutaneo in presenza di un processo infiammatorio della parete venosa (flebite).
A livello addominale si può valutare l’aorta, che decorre a ridosso della colonna vertebrale e normalmente non è apprezzabile all’esame fisico o all’auscultazione.
Il trovare una abnorme pulsazione addominale o ascoltare un soffio peri-ombelicale deve far sospettare la presenza di una dilatazione dell’aorta (aneurisma) che è una grave patologia del vaso, asintomatica fino al momento della sua fissurazione o rottura, che può essere fatale.
A livello periferico la mancata percezione di un polso arterioso può condurre alla diagnosi della malattia periferica arteriosa, spesso accompagnata da dolore durante la deambulazione, la claudicatio intermittens.

Visita vascolare
L’auscultazione di eventuali soffi a livello dei vasi del collo (arterie carotidi) può essere il primo segno di un restringimento del vaso che, non trattato, può provocare la comparsa improvvisa di sintomi neurologici, talvolta transitori, ma anche permanenti (ictus cerebri).
Ovviamente la visita vascolare deve sempre accompagnarsi ad una valutazione complessiva dello stato di salute del paziente perché la presenza di un deficit anche solo di un piccolo settore della circolazione sanguigna deve sempre far sospettare la contemporanea presenza di lesioni, magari asintomatiche, negli altri distretti.