Ginecologia
Dott. Giuseppe Scagnelli
Dott.ssa Renza Bonini
Dott.ssa Maria Paola Sterbini
Dott. Federico Amone
Dott.ssa Chiara Melito

Ginecologia
Perché effettuare una visita dal ginecologo
Dal ginecologo si va o per un problema o per prevenzione. Nel primo caso c’e’ un motivo, piccolo o importante, che spinge la donna a chiedere il parere e l’aiuto dello specialista. Nel secondo caso, un po’ per paura, un po’ per le nozioni apprese da amiche, parenti, colleghe o dai media, decide di prendersi cura di se’ e accetta di fare dei controlli in pieno benessere per assicurarsi del suo stato di salute e per sottoporsi a controlli per la prevenzione e per la diagnosi precoce di malattie importanti.
La visita ginecologica è molto più di un semplice controllo medico: è un momento dedicato all’ascolto, alla comprensione e all’accoglienza. Ogni donna, a qualsiasi età, ha diritto a sentirsi accolta con rispetto, senza giudizio, in un ambiente sicuro dove poter parlare liberamente di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni. Il ginecologo non è solo uno specialista, ma una figura di riferimento che accompagna con delicatezza in ogni fase della vita femminile: dal primo ciclo alla menopausa, passando per la contraccezione, la gravidanza o semplicemente la voglia di conoscersi meglio. Prendersi questo tempo per sé significa volersi bene, prevenire problemi e costruire un rapporto sereno con la propria salute.
Prevenzione delle malattie
Aiuta a prevenire malattie sessualmente trasmissibili, infezioni, cisti ovariche, fibromi, e altre patologie ginecologiche.
Diagnosi precoce
Permette di individuare precocemente condizioni gravi come:
- Tumore al collo dell’utero (grazie al Pap test)
- Tumore alle ovaie o all’endometrio
- Endometriosi
Monitoraggio del ciclo mestruale
Aiuta a capire eventuali irregolarità del ciclo, dolore mestruale eccessivo o assenza di mestruazioni.
Supporto nella contraccezione
Il ginecologo può consigliare il metodo contraccettivo più adatto in base alle esigenze e alla salute della paziente.
Salute sessuale e riproduttiva
- È fondamentale per chi desidera una gravidanza o ha difficoltà a concepire.
- Aiuta a mantenere una vita sessuale sicura e consapevole.
Controlli in menopausa
Anche dopo la fine del ciclo mestruale, la visita ginecologica serve a monitorare eventuali disturbi legati alla menopausa (secchezza, osteoporosi, ecc.).
Educazione e consapevolezza
Offre un’occasione per fare domande, ricevere spiegazioni chiare e migliorare la propria consapevolezza sulla salute femminile.
Prenota ora la tua visita specialistica
Fisiomed Fiorenzuola è un Poliambulatorio con sala chirurgica che effettua prestazioni infermieristiche e punto prelievi, nonché centro di fisioterapia. Il Poliambulatorio Fisiomed Fiorenzuola è aperto tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle 07:30 alle 20:00 e al Sabato dalle 07:30 alle 13:00.
La Visita Ginecologica

Come si svolge una visita ginecologica
Innanzitutto occorre capire che la sedia ostetrica è strutturata in modo che siano possibili al medico i classici tempi della visita e cioè l’ispezione, la palpazione, la percussione e l’auscultazione. Sono i tempi della semeiotica classica, uguali per ogni distretto del corpo umano
Certo l’auscultazione trova più ampia applicazione nello studio del cuore e dei polmoni, che emettono dei suoni caratteristici, che non nello studio dei genitali.
Ma ispezione e palpazione invece in ginecologia sono fondamentali. Occorre guardare con gli occhi e poi palpare ciò che gli occhi non possono vedere, come gli organi interni e cioè utero e ovaie e eventuali tumefazioni che interessino la pelvi.

Approccio e metodo
La pelvi è quel distretto anatomico situato in basso, al di sotto dell’addome, dove risiedono vescica, organi genitali e la parte più bassa del tubo digerente.
Molte donne dicono “basso ventre” e indicano col palmo della mano l’area, a voler dare enfasi e protezione ad una zona delicata. La sedia ostetrica, o lettino ginecologico, è strutturata in modo da facilitare l’esposizione di questi distretti e renderli disponibili alla visita dello specialista.
Per quanto brutto, questo lettino è necessario e, per sfatare un po’ la paura, basta pensare che la visita durerà talvolta anche meno di un minuto o qualcosa in più nel caso del paptest o di altre procedure. Quindi, qualche secondo di pazienza e il medico potrà apprezzare meglio i segni che cerca.
Un impegno concreto a favore di tutte le donne
Il tumore al seno è una malattia che fa paura, perché coinvolge la donna in tutta la sfera della sua esistenza. La diagnosi precoce è una delle armi migliori che abbiamo per contrastarlo.