Endocrinologia
Curriculum Vitae

Dott. Matteo Giorgi
Medico Chirurgo Specialista in Endocrinologia, Malattie del Ricambio e Diabetologia
Titoli Accademici
- 1992: Laurea con lode in Medicina e Chirurgia, presso Università degli Studi di Milano
- 1999: Diploma di Specializzazione con lode in Endocrinologia e Malattie del ricambio, indirizzo malattie del ricambio e diabetologia, presso Università degli studi di Parma
- 2007: Diploma di specializzazione a pieni voti in Medicina Interna, presso Università degli studi di Parma
- 2009: Master di Il livello in Trombosi ed Emostasi, presso l’Univer ‘tà degli studi di Firenze
- 2010: Corso avanzato di Management delle Strutture di Emergenza Urgenza, presso Università Bocconi di Milano
- 2011: Corso di alta Formazione in Medicina Vascolare e Angiologia, presso Università degli Studi di Bologna
- 2016: Diploma di Formazione Manageriale ner Direttore Responsabile di Struttura Complessa, presso Università degli Studi di Parma
Altre Certificazioni
- 1998: Corso di Perfezionamento Universitario in Dislipidemia e
Ipertensione nel Diabete mellito: fattori di rischio cardiovascolare, presso Università degli studi di Verona - 2001: Diploma in Ecografia Generale
ltalian Society of Biological and Medical Ultrasonology (SIUMB) - 2003: Diploma in Ecografia Intenentistica Tiroidea
Italian Society of Biological and Medical Ultrasonology (SIUMB) - 2005: Corso di Perfezionamento Universitario in Medicina di
Montagna, presso Università degli studi di Padova
Precedenti incarichi professionali
- 1994-1995: Assistente medico Medicina Generale presso Medicina II Ospedale di Piacenza
- 1995-1999: Specializzando in Endocrinologia presso Università degli studi di Parma
- 2000-2005: Dirigente medico di I livello Medicina Interna
presso Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Ospedale di
Piacenza, AUSL di Piacenza - 2005-2012: Dirigente Medico di I livello Medicina Interna presso UOC Medicina Interna – Area Critica, Ospedale di Piacanza, AUSL di Piacenza
- 2005-2012: Centro Trombosi presso Ospedale di Piacenza, AUSL di Piacenza
Precedenti incarichi dirigenziali
- 2009-2012: Incarico professionale e di alta specializzazione con
Posizione dirigenziale CI: Terapia Scmintensiva Generale afferente alla UOC Medicina Interna – Area Critica presso Ospedale di Piacenza, AUSL di Piacenza - 2012-2012: Responsabile Centro Trombosi Aziendale AUSL di Piacenza
- 2012: Responsabile di Struttura Semplice UO. Gestione Terapia Semintensiva Generale afferente alla UOC Medicina Interna – Area Critica presso Ospedale di Piacenza, AUSL di Piacenza
Partecipazione a trials clinici internazionali
- Co-investigator: Equinox, phase III; Cassiopea, phase III;
- Principal investigator: Einstein DVT, phase III; Adopt phase III;
Magellan, phase III; Amplify extension, phase III; Mariner, phase III; Caravaggio, phase III - Active Member of Registro International de la Enfermedad
TromboEmbolica (RIETE Registry)
Società scientifiche
- Membro del Dipartimento di ricerca della Federazione delle
Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri di Medicina Interna (FADOI) - Membro della Società Italiana di Angiologia (SIAPAV)
- Membro della Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della
trombosi (SISET) - Membro della European Society of Cardiology (ESC)
Attività editoriale
- Young Editor della rivista Italian Journal of Medicine
- Guest editor della monografia “La Ventilazione Meccanica non
invasiva in Medicina lnterna”. Quaderni dell’Italian J. of Medicine - Reviewer per le riviste:
– British Medical Journal Case Reports
– Thrombosis and Haemostasis
Attività universitaria
- Cultore della materia “Medicina Interna” presso l’università degli studi di Parma per gli anni accademici 2010-2011 e 2011-2012
Prenota ora la tua visita specialistica
Fisiomed Fiorenzuola è un Poliambulatorio con sala chirurgica che effettua prestazioni infermieristiche e punto prelievi, nonché centro di fisioterapia.
Il Poliambulatorio Fisiomed Fiorenzuola è aperto tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle 07:30 alle 20:00 e al Sabato dalle 07:30 alle 13:00.